The Academy should be understood as a large professional relational and cultural container in which those who participate express a deep desire for training

Manifesto dell'Accademia

L’Accademia va intesa come un grande contenitore professionale, relazionale e culturale nel quale chi partecipa esprime un profondo desiderio di formazione, destinato allo studio delle metodologie e delle filosofie Scenar.

L’ Accademia è uno spazio di cultura professionale, dove viene valorizzata la formazione finalizzata all’impiego degli strumenti; è una scuola di pensiero nella quale tutti i partecipanti si riconoscono e, facilitando la costruzione della relazione e comunicazione interpersonale, riescono ad ottenere il miglioramento delle proprie professionalità.

Academy hall

Scopo dell'Accademia

è quello di guidare i partecipanti a prendere coscienza e consapevolezza sulla possibilità di acquisire nuove potenzialità professionali.

Per raggiungere questo obiettivo l’Accademia deve condurre:
- ad apprendere concetti e metodologie nuove compatibili con le esigenze proprie e dell’intera collettività che vi partecipa;
- ad acquisire la formazione necessaria per impiegare la tecnologia in modo professionale, come l’evoluzione delle conoscenze prevede;
- a praticare la condivisione della tecnologia per un utilizzo secondo criteri di competenza crescenti.

In particolare, l’Accademia SCENAR deve portare i partecipanti:

- A conoscere, tutelare e applicare, secondo regola, la metodologia e lo strumento SCENAR, ritenuto “un regolatore delle funzioni corporee estremamente efficace, non invasivo e di uso universale”.

- Acquisire la metodologia Scenar secondo la progressione prevista dai programmi per il raggiungimento dei vari livelli.

- Promuovere e favorire tutte le iniziative dirette alla divulgazione della metodologia e degli strumenti originali.


La metodologia e i protocolli, per l'utilizzo dei dispositivi, vengono insegnati in accordo e su licenza degli inventori e/o divulgatori russi della Scenar-NER Accademy di Mosca (Prof. A. Revenko, D.ssa Galina Subbotina), che partecipano a loro volta, attivamente, agli insegnamenti e approfondimenti.

Those who have obtained the Scenar diploma and passed the basic courses (1st 2nd level) are admitted as participants in the academy.

Mission e vision dell’Accademia

L'Accademia riconosce come unici riferimenti formativi, i metodi e i protocolli proposti dalle sue figure istituzionali: il Prof. Alexander Revenko e la D.ssa Galina Subbotina.

L'Accademia ha il preciso scopo di dare la possibilità a tutti, partecipanti e membri, di acquisire quello che viene definito il " Genuin Method of SCENAR" e le sue evoluzioni.

L’accademia, per il raggiungimento degli obiettivi formativi che propone, assicura:

- la pianificazione semestrale e/o annuale dei Corsi

- l’attivazione di tutte le attività formative previste per ciascun corso

- propone percorsi formativi distinti e graduali, valutati in base alle richieste e al raggiungimento di tutti i livelli previsti, necessari per un uso adeguato degli strumenti SCENAR.

- combina il sapere con le dimostrazioni e le esercitazioni pratiche delle metodologie impiegate nell'insegnamento

- rilascia, ad ogni partecipante, un passaporto personale che attesta il percorso formativo a livello internazionale e un diploma fornito direttamente dalla Scenar-NER Academy del Prof. A. Revenko

Coloro che hanno ottenuto il diploma Scenar e superato i corsi di base (1°, 2°livello) sono ammessi come partecipanti all’accademia.
Col superamento del 3° livello, si diventa membri dell’accademia e si può accedere ai Master Class e ai diversi corsi di specializzazione.
Al fine di mantenere un elevato livello di preparazione partecipanti e membri devono dimostrare la volontà di proseguire nell’iter di specializzazione Scenar, a tutti i livelli previsti dalla programmazione dell’Accademia.

Tipologie e modalità Corsi

I docenti della SCENAR Academy sono disponibili a organizzare sessioni formative ulteriori e/o in città differenti. Si prega di contattare l’Academy per ogni ulteriore richiesta e informazione.

I nostri docenti

L'Accademia riconosce come unici riferimenti formativi, i metodi e i protocolli proposti dalle sue figure istituzionali: il Prof. Alexander Revenko e la D.ssa Galina Subbotina

Foto Max square

Massimo Soffientini

Fisioterapista

È nato e vive a Milano dove svolge la propria attività di libero professionista, collaborando da anni con i più noti centri riabilitativi della città.

subbotina

Galina Subbotina

Dottoressa

Capo formatore dell'Accademia, pediatra, omeopata classica, terapista della riflessologia, fisioterapista. Collabora alla diffusione della terapia Scenar.

revenko

Prof. Alexander Revenko

Professore

Neurologo, psicoterapista e ricercatore russo, ha iniziato a collaborare nel 1978 con ZAO OKB “RITM” ed è uno degli autori dei brevetti SCENAR